Ottocentismi. Il podcast

Ottocentismi. Il podcast offre un nuovo modo di esplorare la modernità italiana attraverso storie, figure e aspetti poco conosciuti del lungo Ottocento. È un’iniziativa di Ottocentismi.org, il network per lo studio interdisciplinare dell’Ottocento fondato nel 2019.

Listen on:

  • Podbean App
  • Spotify
  • Amazon Music
  • iHeartRadio

Episodes

Thursday Mar 06, 2025

Nel luglio del 1853 quattro navi statunitensi calarono le ancore nella baia di Tokyo. La loro sola presenza costituiva una minaccia all’isolamento in cui il Giappone si era chiuso da duecentocinquant’anni. Il periodo successivo, conosciuto come Bakumatsu, vide la crisi e quindi il crollo dello shogunato che aveva retto il paese dagli inizi del Seicento. Ne seguì una sanguinosa guerra civile, terminata con la vittoria della fazione imperiale, la dissoluzione della casta dei samurai e l’avvio della definitiva occidentalizzazione del paese. Quegli ultimi anni dello shogunato, sospesi tra abissi di passato e ineluttabilità del futuro, ebbero due testimoni d’eccezione, entrambi italiani, Felice Beato e Enrico Hillyer Giglioli. È la figura di quest’ultimo e il suo sguardo sul Giappone, riportato nel volume Viaggio intorno al globo della pirocorvetta italiana Magenta, che questa puntata del podcast ci racconta.
*errata corrige: l’episodio contiene un errore di pronuncia della parola francese messageries.

Thursday Feb 27, 2025

Nel corso di tredici anni a partire dal 1914, Matilde Serao, la scrittrice, giornalista e drammaturga di fama internazionale, che sarà per quattro volte candidata al premio Nobel, scrisse diverse sceneggiature cinematografiche. Benché Serao avesse inizialmente espresso preoccupazione per il crescente successo del cinematografo, lei stessa ne rimase ben presto ammaliata e scrisse non meno di quattordici sceneggiature per film.Nella sua terza età, Serao è stata celebrata a livello nazionale e internazionale come la prima grande sceneggiatrice italiana. Purtroppo, le pellicole di questi film sono tutte perse oppure sono state distrutte dal fascismo.

Thursday Feb 20, 2025

“C’era una volta… — Un re! — diranno subito i miei piccoli lettori. — No, ragazzi, avete sbagliato. C’era una volta un pezzo di legno.” Questo il celebre incipit delle Avventure di Pinocchio. Il nostro podcast propone con questa puntata un viaggio dietro le quinte del romanzo di Collodi per osservare da vicino il legame profondo della storia del celebre burattino con il teatro di figura italiano di fine Ottocento. Una fonte preziosa per ricostruirla è la Storia dei burattinidi Pietro Coccoluto Ferrigni, conosciuto anche lo pseudonimo di Yorick figlio di Yorick, il primo studiosistematico sul teatro di figura italiano che ci restituisce una vivida e colorita fotografia di questo universo artistico e sociale, oggi in parte dimenticato.
* errata corrige: il numero della Rassegna Lucchese cui si fa riferimento è del 1952, non del 1959.

Thursday Feb 13, 2025

Nel corso del ‘lungo Ottocento’ Napoli e i suoi dintorni erano una tappa fissa dei viaggi del Grand Tour europeo. Con il Vesuvio, Pompei ed Ercolano, Napoli era infatti una meta irrinunciabile per gli intellettuali e aristocratici provenienti da tutta Europa. Nel 1738 e nel 1748 vennero infatti riscoperti i resti di queste città romane, sepolte e conservate quasi intatte dall’eruzione del 79 d.C. A un tratto, tutto il mondo voleva vedere questo “fermo immagine” dell’antichità, una finestra diretta sulla vita romana. Oltre ad artisti e poeti, il Vesuvio attraeva anche scienziati, come il geologo catalano Carlos de Gimbernat y Grassot. Scienziato, esploratore e diplomatico, Gimbernat  si trovò anche a indagare la misteriosa scomparsa di un ufficiale francese che si era addentrato in uno dei crateri del Vesuvio. Questo episodio del podcast racconta questa affascinante e poliedrica figura.

Monday Jun 24, 2024

Oggi questo nome non dice niente, ma secondo i suoi contemporanei Erminia Fuà Fusinato è una delle donne più ammirate d’Italia. Poetessa risorgimentale ed educatrice, Fuà Fusinato si trasferisce a Roma nel 1871 con l’incarico da parte del Ministro Correnti di ispezionare le scuole femminili. Di lì a poco fonda una delle prime Scuole superiori femminili del paese. Sono anni difficili in quei primi anni di Roma capitale. Tutto da costruire, ministeri, scuole, quartieri, e non raramente si accendono in strada scontri e tafferugli tra forze democratiche liberali e forze più conservatrici. Erminia Fuà Fusinato è una donna borghese e ideologicamente moderata, fa da mediatrice, cerca il dialogo, tenta di introdurre riforme nelle scuole e di creare uno spazio laico di italianità. Ma non mancano le delusioni di cui parla nel 1874 nella sua poesia ‘Il tarlo’ in cui descrive il tormento che, come un tarlo, le divora il cuore.

Monday Jun 17, 2024

Sapevate che Giacomo Leopardi ha scritto una poesia su aborto forzato e femminicidio? Già: si tratta di una poesia poco nota, scritta nel 1819, lo stesso anno dell’Infinito. Il suo titolo completo è “Nella morte di una donna fatta trucidare col suo portato dal corruttore per mano ed arte di un chirurgo”, cioè “In memoria di una donna fatta uccidere con il suo feto per mano di un chirurgo prezzolato da colui che l’aveva messa incinta”. E si tratta di una storia vera! In questo episodio di Ottocentismi. Il podcast scopriamo tutto sulla protagonista, il suo assassino, e la testimonianza di Giacomo Leopardi.

Monday Jun 10, 2024

Se a lungo è stato trascurato, o sottovalutato, il fantastico, e con esso anche il gotico, italiano dell’Ottocento, è stato anche in nome di un divario tra la cultura protestante di paesi in cui questa letteratura ha proliferato (l’Inghilterra e la Germania in primis) e la cultura cattolica. La “dimestichezza” del Cattolicesimo con le anime del Purgatorio, in particolare, avrebbe rappresentato, secondo questa lettura, un ostacolo al gusto per i racconti di fantasmi: il pregare per le anime del Purgatorio, il “conversare” con loro, toglierebbe la capacità di provare inquietudine quando si incontrano sulla pagina, e non solo, presenze altre, spiriti o fantasmi di sorta. Ma è davvero così? In realtà alcuni degli esempi migliori di fantastico e gotico italiano presentano espliciti riferimenti proprio alla religione cattolica e sono in taluni casi scaturiti proprio da ambienti religiosi, come vedremo in questo episodio.

Thursday May 30, 2024

Avete mai sentito parlare dell’Editore Sonzogno? Dietro alla sua reputazione commerciale, popolare, di casa editrice “al femminile” molto attiva ancora oggi, si nasconde una delle storie più affascinanti dell’editoria italiana moderna — una traiettoria raccontata sempre troppo in fretta. Lo sapevate, per esempio, che è Sonzogno a fondare nel 1866 il più importante quotidiano italiano dell’Ottocento, Il secolo, che rivoluziona la stampa e la gestione delle notizie in Italia? E che si tratta dell’unico editore che abbia mai combinato con successo i tre rami del circuito culturale della modernità (giornale, romanzo, melodramma) nel proprio Stabilimento? In questo episodio di Ottocentismi. Il podcast, andiamo dietro le quinte dell’editore Sonzogno. 

Copyright 2024 All rights reserved.

Podcast Powered By Podbean

Version: 20241125