Thursday Feb 13, 2025

Il Vesuvio tra scienza, misteri e rivoluzioni: il caso di Carlos de Gimbernat (1768-1834)

Nel corso del ‘lungo Ottocento’ Napoli e i suoi dintorni erano una tappa fissa dei viaggi del Grand Tour europeo. Con il Vesuvio, Pompei ed Ercolano, Napoli era infatti una meta irrinunciabile per gli intellettuali e aristocratici provenienti da tutta Europa. Nel 1738 e nel 1748 vennero infatti riscoperti i resti di queste città romane, sepolte e conservate quasi intatte dall’eruzione del 79 d.C. A un tratto, tutto il mondo voleva vedere questo “fermo immagine” dell’antichità, una finestra diretta sulla vita romana. Oltre ad artisti e poeti, il Vesuvio attraeva anche scienziati, come il geologo catalano Carlos de Gimbernat y Grassot. Scienziato, esploratore e diplomatico, Gimbernat  si trovò anche a indagare la misteriosa scomparsa di un ufficiale francese che si era addentrato in uno dei crateri del Vesuvio. Questo episodio del podcast racconta questa affascinante e poliedrica figura.

Copyright 2024 All rights reserved.

Podcast Powered By Podbean

Version: 20241125